Nato a Bologna nel 1987 con l’istituzione di una linea telefonica per bambini e
adolescenti, Telefono Azzurro ha da sempre l’obiettivo di garantire il diritto
all’ascolto, nel rispetto della Convenzione ONU sui diritti del fanciullo. La
mission dell’Associazione è quella di dar voce ai bambini e agli adolescenti,
orendo loro la possibilità di raccontarsi, di esprimere i loro bisogni e le loro diffcoltà, senza la mediazione degli adulti. Le modalità e gli strumenti di ascolto sono cambiati nel tempo, a fronte di domande e richieste sempre nuove.
Gli oltre 27 anni di vita di questa Associazione hanno infatti visto la nascita di
nuovi progetti che sono andati ad aancarsi a quello dell’ascolto telefonico.
Oggi è possibile chiedere aiuto e consiglio a Telefono Azzurro non solo
attraverso la linea gratuita 1.96.96, ma anche attraverso
la chat accessibile sul sito http://www.azzurro.it/chat.
Tra gli altri progetti: il Team Emergenza, che interviene in situazioni
traumatiche come i disastri naturali; il Servizio 114 Emergenza Infanzia; il
116000 numero unico europeo per i bambini scomparsi; i corsi di formazione
per insegnanti e studenti, le attività laboratoriali nelle scuole; le attività di
intervento per bambini negli istituti penitenziari maschili e femminili; i
progetti europei, anche sull’uso sicuro di Internet.
Telefono Azzurro garantisce una presenza su tutto il territorio nazionale grazie
alle sue sedi di volontariato, nonché attraverso l’attività di centri dislocati sul
territorio. Opera anche a livello internazionale come membro di importanti
network quali Child Helpline International, Missing Children Europe,
International Center for Missing and Exploited Children, INHOPE
(International Association of Internet Hotlines), InSafe.